martedì 14 settembre 2010

Ricette 2.0 - Biscotti alle mandorle con limone e zenzero

"Se nel primo giorno di scuola a leggere vuoi imparar tu dovrai cominciar con A-B-C..."
cantava Maria (Julie Andrews) in "Tutti insieme appassionatamente". 
I biscotti rappresentano per me l’immagine dell’abc della cucina. Di solito sono la prima cosa che impariamo a cucinare già da piccoli perché sono semplici, divertenti da realizzare e si prestano a mille rielaborazioni e varianti. Ne sono un esempio questi biscotti alle mandorle di Martha Stewart, golosa sintesi di antico e nuovo. La ricetta proviene, infatti, dall’applicazione per telefonini “Martha’s everyday food” , ed ecco il perché del 2.0 nel titolo del post. Questo ricettario tascabile propone una ricetta del giorno e centinaia di altre ricette veloci o per tutte le occasioni, dai dolcetti di Halloween alle portate adatte per la festa di Natale, di Capodanno o per un menu stagionale. Facile da usare, purtroppo non ne esiste una versione in italiano e le ricette riportano le misurazioni anglosassoni quindi bisogna fare i conti con cups, tsp, tbsp ecc..
Mi sono dunque armata di vocabolario, di una tabella di conversione e di tanta pazienza ma ne è valsa la pena. Le dosi sono per circa 3 dozzine.

{Biscotti alle mandorle con limone e zenzero}

250 g farina 00 + una manciata per stendere l'impasto
150 g zucchero
10 g bicarbonato
2 cucchiai di scorza di limone grattugiata
1 g sale
250 g mandorle*
1 cucchiaio zenzero in polvere*
3 uova medie
1 bustina di vanillina


Setacciare la farina e unire la vanillina, il bicarbonato, il sale, lo zenzero e la scorza di limone.
In una terrina rompere le uova e mescolare con lo zucchero. Unire la farina e infine le mandorle.
Stendere su un piano infarinato e dare all'impasto la forma di un "salsicciotto". Volendo si può dividere in due parti considerando che, grazie al bicarbonato, l'impasto in cottura tende a gonfiarsi.
Infornare in forno caldo a 180° per 30 min circa**
Togliere dal forno e lasciare raffreddare su una grata per 2 ore.
Tagliare con un coltello affilato dei biscotti di circa 1 cm e 1/2 di spessore.
Sistemare i biscotti su una teglia e lasciare cuocere per altri 20 min circa** girandoli dall'altro lato a metà cottura.


Note:
* La ricetta prevedeva 280 g di mandorle e 45 g di zenzero cristallizzato
** Non tutti i forni sono uguali, controllate sempre un minuto due prima del tempo il grado di cottura.


 

10 commenti:

  1. Welcome to the world of bloggers!!! Io è da poco che ci sono ma devo dire che si sta molto bene! Ti seguo! Bacioni!

    RispondiElimina
  2. Vedo che il tuo blog è appena nato!!! Bè, mille in bocca al lupo, grazie per essere passata a trovarmi e grazie per questa bella ricetta ;))

    RispondiElimina
  3. Grazie per il benvenuto Ka'
    Devo ancora capire bene come orientarmi tra gli altri blog ma spero di imparare in fretta =)

    RispondiElimina
  4. Grazie a te Giulia per aver ricambiato la visita =)

    P.s. ho pure notato che siamo conterranee =D

    RispondiElimina
  5. Ricambio la visita che mi hai fatto, anche io ho appena "aperto i battenti" del mio blog.
    Ti faccio i complimenti per questi biscotti che sembrano ottini e un in bocca al lupo.
    Ciao

    RispondiElimina
  6. Ciao!!! Ben arrivata, anch'io sono una nuova foodblogger!!!! Vedrai che bel mondo, fatto di nuovi amici, consigli e prelibatezze!!!!
    Devo dire....cominci molto bene!!!!!!
    Un bacio e a presto!!!
    Divento subito tua sostenitrice!!!!

    RispondiElimina
  7. Benvenuta in questo nuovo "mondo"
    Ottimi questi biscotti.
    a presto... se ti va passa a trovarmi!

    RispondiElimina
  8. Un blog appena nato ma già con una ricetta molto buona!!! Complimenti..mi segno subito tra le tue follower, un bacio Simona

    RispondiElimina
  9. ammappete che buona questa ricetta
    w lo zenzero!!

    RispondiElimina
  10. Complimenti per il blog!! in bocca al lupo!! ho guardato le ricette mi piacciono tt!brava!1 Questi biscotti devono essere deliziosi, li proverò presto. Ciao un bacio. Anna

    RispondiElimina

Author

dasdasdsadsadsadsadsad
Tutte le foto, le ricette e i testi presenti su questo sito sono opera mia tranne dove espressamente indicato con i relativi crediti.

Se vuoi utilizzare il materiale di mia proprietà (foto, testi, ricette) ti prego di avvisarmi e di indicare il link della fonte :)

Ricorda: rubare foto o ricette è sbagliato e ti fa bruciare i Pan di Spagna

Licenza Creative Commons