lunedì 29 febbraio 2016

{Koulourakia o Tsourekakia} Il giro del mondo in 80 biscotti - 16 Grecia



I Koulourakia sono biscotti greci preparati per la Pasqua Ortodossa.
Secondo la tradizione - che come sappiamo bene grazie al Giro del mondo in 80 biscotti cambia ovunque di paese in paese e di famiglia in famiglia- l’impasto dei biscotti viene profumato con aroma di fiori di arancio o con bucce grattugiate di arance o limoni.
In alcune ricette è presente anche un goccio di liquore Mastika, ottenuto da una resina dell’isola di Chio. I Koulourakia possono essere decorati anche con frutta secca, tipo scaglie di mandorle, o semi di sesamo. La forma intrecciata può essere sostituita dalla forma di un cestino, di una campana o di un pupazzetto. 
Sull’isola di Creta i koulourakia prendono il nome di Tsourekakia e in questa variante si utilizza l’ammoniaca alimentare al posto del lievito per dolci. 

L’unica cosa che so per certo di questi biscotti è che sono buoni sia da soli che inzuppati nel latte :)

L’impasto profuma di agrumi e di uova; pur essendo compatto è morbido e friabile, o “sbriciolabile” se volete coniare un neologismo. È un impasto ricco perché è stato creato per spezzare il digiuno della Quaresima, ma grazie agli agrumi le uova non si avvertono in maniera eccessiva.
Non sono troppo dolci e se si usa l’ammoniaca sono adatti anche a chi non può mangiare i biscotti che contengono lievito chimico. 

Per dare un tocco croccante e caramellato ho spolverato i biscotti di zucchero di canna prima di infornarli, voi potete seguire il mio esempio o lasciare i koulourakia al naturale semplicemente spennellati con uova e latte.

{Koulourakia}
preparazione 15min + riposo in frigo | tempo di cottura 15-16min | per circa 3 dozzine di biscotti | difficoltà: bassa

250g burro morbido
250g zucchero
4 uova medie
2,5g ammoniaca (1/2 cucchiaino)
120ml latte
1 cucchiaio di succo di limone*
La buccia grattugiata di 1 limone*
(* in alternativa 2 cucchiaini di aroma di fiori d'arancio)
1kg farina 00
2 tuorli + 2 cucchiai di latte
zucchero di canna

Togliete le uova dal frigo per portarle a temperatura ambiente.
Setacciate la farina. 
Rivestite alcune teglie con carta da forno e mettete da parte.

In un pentolino scaldate il latte, togliete dal fuoco e aggiungete l'ammoniaca. Mescolate e lasciate intiepidire.
Montate il burro morbido con lo zucchero finché diventa chiaro e cremoso. Se utilizzate la planetaria ricordatevi di usare il gancio a foglia (o K) per mescolare.
Aggiungete un uovo alla volta continuando a mescolare.
Quando le uova saranno amalgamate aggiungete il succo di limone o l'aroma di fiori d'arancio e poi unite il latte alternandolo con metà della farina, aggiungete la farina restante e mescolate tutto per ottenere un impasto omogeneo.

Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 30 min.
Riscaldate il forno a 200°C.

Prendete delle porzioni di impasto e lavoratele su un piano leggermente infarinato per ottenere dei filoncini lunghi 22cm circa e dal diametro di 1,5cm circa.
Formate una U con l'impasto, poi avvolgete le due parti come a formare una corda.
Posizionate i biscotti sulle teglie e spennellateli con i 2 tuorli mescolati con i 2 cucchiai di latte. Ricoprite i biscotti con un po' di zucchero di canna e infornate per 16minuti ruotando la teglia a metà cottura. 


Fonti 1, 2, 3


2 commenti:

  1. Non conoscevo questi biscotti, ma anche grazie a te ho capito quanto i Greci abbiano influenzato la tradizione anche culinaria Calabrese, dalle mie parti i biscotti di Pasqua sono molto simili a questi e le forme sono praticamente le stesse...Grazie per questa piacevolissima scoperta! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. non sapevo di questi biscotti,grazie per la ricetta,da fare,felice serata

    RispondiElimina

Author

dasdasdsadsadsadsadsad
Tutte le foto, le ricette e i testi presenti su questo sito sono opera mia tranne dove espressamente indicato con i relativi crediti.

Se vuoi utilizzare il materiale di mia proprietà (foto, testi, ricette) ti prego di avvisarmi e di indicare il link della fonte :)

Ricorda: rubare foto o ricette è sbagliato e ti fa bruciare i Pan di Spagna

Licenza Creative Commons